Cosa fare per non restare vittime
delle frodi informatiche,
ma anche per non diventare
inconsapevolmente 'money muling'.
L'aumento delle frodi informatiche ha
portato la Polizia italiana,
in collaborazione con le polizie
europee e numerosi istituti di credito,
a impegnarsi in
operazioni di contrasto, ma anche a lanciare una campagna di
sensibilizzazione che spiega come difendersi.
I segnali a cui
prestare attenzione per non restare vittime di frodi sono e-mail
o proposte di 'soldi facili' che arrivano da società estere alla
ricerca di 'agenti locali' disposti a lavorare per loro;
opportunità di lavoro senza richiesta di specifiche esperienze o
professionalità,
in cui il lavoro non viene descritto in modo
chiaro mentre viene indicato che sarà utilizzato il conto
corrente dell'interessato per transazioni di lavoro;
ma
soprattutto si mette in guardia da messaggi che contengono
errori grammaticali.
Nessun commento:
Posta un commento