venerdì 30 settembre 2016

(in)Sicurezza Informatica

 Trend Micro ha rilevato una realtà non certo positiva in termini di sicurezza informatica: 
i ransomware sono cresciuti del 172% e le perdite causate dalle truffe business email sono arrivate a 3 miliardi di dollari. 
 Inoltre sono state registrate circa 500 vulnerabilità totali in diversi prodotti.
 
Nel 2016, i ransomware hanno dominato il panorama delle minacce e sono cresciuti del 172% rispetto al 2015, affermando ancora una volta questa minaccia come quella più pervasiva. Numerose varianti sono state create per attaccare tutti i livelli di rete e 79 nuove famiglie sono state identificate. In totale le perdite sono state di 209 milioni di dollari.

Un ransomware è un tipo di malware che limita l'accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in Inglese) da pagare per rimuovere la limitazione. 
Ad esempio alcune forme di ransomware bloccano il sistema e intimano l'utente a pagare per sbloccare il sistema, altri invece cifrano i file dell'utente chiedendo di pagare per riportare i file cifrati in chiaro.

In Italia sono stati identificati 3.667.384 ransomware
Le vulnerabilità e i ransomware hanno rafforzato gli attacchi attraverso gli exploit kit. L’arresto di una cinquantina di cyber criminali ha fatto diminuire l’utilizzo di Angler, ma sono comparsi altri exploit kit, come Rig e Sundown

Sono cresciute le vulnerabilità in Adobe Flash e in diverse piattaforme.

Le violazioni di dati hanno colpito diversi settori. 
Nel primo semestre del 2016 sono cadute vittima delle violazioni di dati sia organizzazioni pubbliche governative e sanitarie che aziende private come Myspace e Verizon. 
Sono stati messi a punto nuovi malware PoS. 
FastPoS si è distinto per le sue efficienti capacità nel furto dei dati delle carte di credito, colpendo le PMI di tutto il mondo.

Risultati immagini per l'enigmista

In Italia sono stati rilevati 62 malware per PoS
Anche i malware per l’online banking hanno continuato a mietere vittime. 
In Italia ne sono stati identificati 2.689. 
Infine, le app maligne progettate per i dispositivi mobile non si fermano. 
In Italia ne sono state scaricate 1.048.268


Nessun commento:

Benvenuti sul BLOG di Avant Time srl...