Secondo le indagini dell’UE il sistema fiscale
costituito da Apple, possibile grazie agli accordi speciali siglati con
l’Irlanda, ha permesso di pagare tasse nell’ordine dell’1% nel 2003
su tutti i profitti ottenuti in Europa, per arrivare a un minimo dello
0,005% nel 2014, come riporta Reuters.
Sempre secondo l’UE le due società Apple Sales
International e Apple Operations Europe hanno così goduto di un
trattamento speciale in violazione delle leggi fiscali vigenti, di fatto
permettendo a Cupertino di stravolgere regole e imposizioni che invece
altre società devono rispettare.
13 miliardi di euro
È questa la somma che secondo l’Unione Europea
Apple deve versare all’erario dell’Irlanda per aver goduto di aiuti
statali considerati illegali per circa 25 anni.
Nessun commento:
Posta un commento