Si
può dire che l’alta definizione video sia ormai a portata di tutti
grazie ai moderni televisori LCD, computer e videocamere HD. La
potenza e la facilità degli attuali software di montaggio video,
inoltre, attira sempre più numerosi appassionati e sono ormai molti
coloro i quali si dedicano all’hobby della ripresa video. Uno dei
problemi principali, quando ci si avvicina a questa attività, anche
a livello puramente amatoriale, è costituito dalla qualità delle
registrazioni e dalle capacità dei supporti.
La
maggior parte delle videocamere digitali usa come memoria
delle schede che hanno una capacità limitata. Molto spesso il
problema con il quale ci si scontra è proprio quella della durata
degli eventi da riprendere, che supera quello dei supporti a
disposizione: tipico è il caso del viaggio, dove non ci si può
collegare ad un computer in continuazione per scaricare le riprese
fatte e liberare spazio.
Per
ovviare, almeno parzialmente, a questo problema, molte videocamere
registrano le immagini che riprendono in un formato molto compresso
che consente di risparmiare spazio, ma che sacrifica la qualità
delle riprese rispetto alle potenzialità del sensore. L’ideale
sarebbe avere memoria a sufficienza per sfruttare al massimo la
qualità dell’ottica della propria videocamera registrando i
filmati senza perdita di informazioni ed effettuare tutto il lavoro
di montaggio e postproduzione su materiale al massimo del dettaglio.
Si
tratta di un dispositivo portatile, davvero piccolo e leggero, che
assolve ad una funzione tanto semplice quanto importante: a fronte di
un segnale di ingresso in risoluzione Full HD registra in tempo
reale, su disco, un corrispondente file video al massimo della
qualità possibile. In questo modo è sufficiente, ad esempio,
collegare l’uscita HDMI della propria videocamera (o di qualsiasi
altro dispositivo) al Samurai per poter salvare una ripresa a piena
qualità, grazie al formato video Apple ProRes.
Tanto
per fare un esempio basta avere in tasca due HD da 500GB per avere a
disposizione 10 ore di riprese HD alla massima qualità o addirittura
22 in formato LT (a qualità leggermente inferiore, ma sempre di
altissimo livello), mentre una normale scheda SD da 16GB
consentirebbe registrazioni equivalenti limitate a 7 e 16 minuti. I
dischi possono essere inseriti e tolti dal dispositivo anche quando
questo è acceso senza nessun problema, garantendo la massima
operatività.
Utilizzare
Samurai è facilissimo e non c’è praticamente bisogno di leggere
il manuale. Come tutti i dispositivi realizzati con cura e
competenza, risultano subito intuitivi, grazie ai display LCD
touchscreen che permettono di accedere a tutte le funzioni a
disposizione.
......................continua.
Nessun commento:
Posta un commento