Ma non vi è mai venuto in testa di cambiare operatore adsl ?
Basta telefonare all’operatore al quale si vuole trasferire la propria utenza e scegliere una delle offerte adsl proposte da quell'operatore, magari più conveniente economicamente della attuale e/o a volte più performante, poi, occorre comunicare il codice di migrazione e mettersi d'accordo per definire la data del passaggio.
Codice di migrazione: cos'è e dov'è ?
Il codice di migrazione è una sequenza alfanumerica
(lettere e numeri) indicata nella fattura periodica che l’operatore vi invia, codice inerente al vostro servizio adsl.
(anche online è possibile trovare il codice di migrazione), potete anche chiedere questo codice di migrazione telefonando al call center dell’operatore.
(anche online è possibile trovare il codice di migrazione), potete anche chiedere questo codice di migrazione telefonando al call center dell’operatore.
Il codice di migrazione contiene il codice segreto: è una sequenza di lettere e numeri che serve a tutelare l’utente, impedendo l’avvio di procedure di passaggio verso altro operatore adsl senza il vostro consenso. Al termine del trasferimento della propria utenza verso altro operatore, il cliente riceve dal nuovo fornitore di servizi di connettività adsl un nuovo codice di migrazione con un nuovo codice segreto. Tali codici potranno essere usati per eventuali altri passaggi di utenza.
Accanto alla procedura di migrazione, vi sono quelle di attivazione e di portabilità del numero puro (passaggio del numero di telefono).
Nella pratica, l’utente non si deve preoccupare della specifica procedura da avviare.
Tocca infatti all’operatore verso cui si vuole trasferire la propria utenza attivare la procedura corretta sotto il profilo tecnico.
Tocca infatti all’operatore verso cui si vuole trasferire la propria utenza attivare la procedura corretta sotto il profilo tecnico.
Voi dovete solo seguire i passaggi indicati sopra:
sottoscrivere una offerta adsl del nuovo operatore,
comunicare il codice di migrazione,
concordare la data di trasferimento.
Gli operatori sono obbligati a portare a termine il trasferimento entro 30 giorni e a garantire che il passaggio si realizzi con il minimo disservizio per il cliente.
Nessun commento:
Posta un commento