
La causa principale dello sporco sulle tastiere è legata al fatto che non ci laviamo regolarmente le mani e consumiamo i pasti alla scrivania. Le briciole di cibo avanzate favoriscono la crescita di milioni di batteri. Anche la semplice polvere può contribuire ad aumentare il problema poiché imprigiona l'umidità e crea un ambiente adatto alla proliferazione di batteri.
Detto questo, non desideriamo rovinarvi il pranzo, che speriamo stiate consumando lontano dalla scrivania, ma farvi riflettere sulla quantità di germi ai quali siete esposti e su come potete proteggervi.
Ecco alcuni suggerimenti su come evitare di contrarre malattie correlate all'uso del PC.
Lavate sempre le mani dopo aver usato il bagno, e anche altre volte durante il giorno, particolarmente se altri colleghi sono ammalati. Ricordatevi che quando un soggetto contrae il raffreddore o l'influenza, le superfici con cui viene in contatto durante il giorno diventano punti di trasferimento dei germi poiché alcuni virus responsabili di raffreddore e influenza posso sopravvivere su una superficie fino a 72 ore".
Non lasciate che le briciole di pane entrino in contatto con la tastiera! Il pranzo deve essere un'opportunità per prendersi una pausa dal computer, va consumato fuori dall'ufficio o in una sala apposita.
È possibile ridurre del 99 percento la presenza di agenti di virus nell'area di lavoro pulendo regolarmente tutto con una salviettina imbevuta di disinfettante. Pulite tutta la scrivania, il telefono e qualsiasi altra cosa con cui entrate in contatto regolarmente.
Tastiera: innanzitutto, capovolgete la tastiera facendo cadere delicatamente le briciole. Rimettetela quindi in posizione eretta e utilizzate una bomboletta ad aria compressa, un piccolo compressore oppure un pennellino per rimuovere eventuali residui di sporco. Terminate l'operazione con una salviettina imbevuta di alcol per rimuovere i batteri, facendo però attenzione a non utilizzare agenti abrasivi, poiché possono rimuovere la vernice presente sui tasti.
Monitor: sia per gli schermi di vetro che LCD, rimuovete la polvere utilizzando un panno leggermente umido. Potete anche utilizzare salviettine inumidite. Raccomandiamo tuttavia di utilizzare normali prodotti detergenti, in quanto possono causare danni allo schermo.
Mouse: anche per il mouse, utilizzate le salviettine imbevute di alcol e pulite l'intera superficie del mouse. Potete utilizzare un tampone umido per pulire la superficie intorno alla sfera o al sensore ottico.
Con un minimo di attenzione e un'adeguata igiene, è possibile evitare che il computer diventi terreno fertile per batteri e creare un ambiente di lavoro più sano.
Detto questo, non desideriamo rovinarvi il pranzo, che speriamo stiate consumando lontano dalla scrivania, ma farvi riflettere sulla quantità di germi ai quali siete esposti e su come potete proteggervi.
Ecco alcuni suggerimenti su come evitare di contrarre malattie correlate all'uso del PC.
Lavate sempre le mani dopo aver usato il bagno, e anche altre volte durante il giorno, particolarmente se altri colleghi sono ammalati. Ricordatevi che quando un soggetto contrae il raffreddore o l'influenza, le superfici con cui viene in contatto durante il giorno diventano punti di trasferimento dei germi poiché alcuni virus responsabili di raffreddore e influenza posso sopravvivere su una superficie fino a 72 ore".
Non pranzate alla scrivania.
Non lasciate che le briciole di pane entrino in contatto con la tastiera! Il pranzo deve essere un'opportunità per prendersi una pausa dal computer, va consumato fuori dall'ufficio o in una sala apposita.
Utilizzate salviettine antibatteriche per pulire l'intera scrivania e l'area del telefono.
È possibile ridurre del 99 percento la presenza di agenti di virus nell'area di lavoro pulendo regolarmente tutto con una salviettina imbevuta di disinfettante. Pulite tutta la scrivania, il telefono e qualsiasi altra cosa con cui entrate in contatto regolarmente.
Pulite regolarmente la tastiera, il mouse e lo schermo.
Ecco la procedura da seguire quando si pulisce un personal computer o un notebook. Questa procedura va seguita settimanalmente, se possibile. Se state usando un personal computer, prima di iniziare assicuratevi di spegnere il computer e di scollegare la tastiera.Tastiera: innanzitutto, capovolgete la tastiera facendo cadere delicatamente le briciole. Rimettetela quindi in posizione eretta e utilizzate una bomboletta ad aria compressa, un piccolo compressore oppure un pennellino per rimuovere eventuali residui di sporco. Terminate l'operazione con una salviettina imbevuta di alcol per rimuovere i batteri, facendo però attenzione a non utilizzare agenti abrasivi, poiché possono rimuovere la vernice presente sui tasti.
Monitor: sia per gli schermi di vetro che LCD, rimuovete la polvere utilizzando un panno leggermente umido. Potete anche utilizzare salviettine inumidite. Raccomandiamo tuttavia di utilizzare normali prodotti detergenti, in quanto possono causare danni allo schermo.
Mouse: anche per il mouse, utilizzate le salviettine imbevute di alcol e pulite l'intera superficie del mouse. Potete utilizzare un tampone umido per pulire la superficie intorno alla sfera o al sensore ottico.
Con un minimo di attenzione e un'adeguata igiene, è possibile evitare che il computer diventi terreno fertile per batteri e creare un ambiente di lavoro più sano.
Nessun commento:
Posta un commento