martedì 23 luglio 2013

.....un fulmine a ciel sereno ..........


L’estate è la stagione dei temporali e dei fulmini, 
niente di particolare, anche se
non immaginiamo che i fulmini colpiscono la superficie terrestre circa 100 volte al secondo (circa 8,6 milioni di volte al giorno).
In Italia cadono circa 750.000 fulmini ogni anno,
 Fulmini che possono raggiungere, anche se per brevissimi attimi, temperature elevatissime: fino a  30.000°C, più di quattro volte la temperatura della superficie del sole. 
Inoltre il valore di picco della corrente può arrivare a 350.000 A con una tensione tra nuvola e terra, prima dell’innesco della scarica, di qualche centinaio di milioni di Volt.
 Siamo circondati da apparecchiature elettriche ed elettroniche: computer, stampanti, centralini, telefoni, ma anche macchinari con parti elettriche/ elettroniche.
 Come proteggere il nostro ambiente ?
La principale difesa, inventata dal fisico americano Benjamin Franklin, è  il parafulmine (LPS esterno) che protegge dalla fulminazione diretta e permette di disperdere verso terra la scarica elettrica.
 Ma esistono anche altri due livelli di protezione:
 - una protezione interna contro i fulmini (LPS interno) che, installata nel quadro di distribuzione, impedisce che la corrente di fulminazione passi, dal terreno circostante, alle linee elettriche. Questa protezione ci difende anche se il fulmine colpisce il terreno circostante nel raggio di 1,5 km; 
 - una protezione delle utenze finali per proteggere uno degli elementi più delicati: 
le apparecchiature elettriche come il computer o il televisore.
 Insomma, l’installazione di un parafulmine non è sufficiente a farci dormire tranquilli.
 Allora alcuni consigli:
 - proteggere i propri apparecchi dalle sovratensione utilizzando prese protette a basso voltaggio e controllare che il luogo in cui ci si trovano abbia un sistema di messa a terra adeguato, senza il quale tali dispositivi non funzionano.
- adottare un dispositivo di protezione dai picchi di tensione, preferendo un modello in grado di proteggere tutti gli elementi che possono essere danneggiati: oltre a cavi elettrici, cavi telefonici, linee dati e cavi coassiali.
 - aggiungere un gruppo di continuità (UPS) a quelle apparecchiature che devono continuare a funzionare anche in assenza di corrente.
  - scegliere sempre prodotti di protezione dell’alimentazione con garanzia a vita contro i danni che le apparecchiature connesse ad essi dovessero subire;
 - controllare la certificazione: 
scegliere sempre prodotti con certificazioni riconosciute come UL e CE.
  Comunque, durante un temporale,ricordatevi :
 - staccate il cavo dell’antenna dal televisore, dal videoregistratore e dall’impianto satellitare;
- staccare dalla presa di corrente elettrica tutte le apparecchiature sensibili 
(televisori, computer, hi-fi,...)
 - nel caso del computer staccate il cavo telefonico, quello di rete LAN o di linea ADSL o ISDN (un fulmine può propagarsi anche attraverso l’impianto telefonico)
  - evitate di utilizzare apparecchi elettrici a contatto con il corpo 
(asciugacapelli, ferro da stiro, rasoi elettrici,...);
- evitate di fare il bagno o la doccia e, possibilmente, di toccare rubinetti, tubi dell’acqua, caloriferi o strutture metalliche a contatto con l’esterno 
(la corrente potrebbe tentare di farsi strada attraverso le tubazioni dell’acqua);
- cercate di non utilizzare il telefono fisso, a meno che non sia un telefono cordless.
 ........non dite che non ve lo avevamo detto........... 
......continua 




Nessun commento:

Benvenuti sul BLOG di Avant Time srl...